
I laboratori di INGRÁFICA nascono con l'intento di coinvolgere al festival (Primo festival internazionale di incisione contemporanea, Cuenca 6 novembre-14 dicembre 2008) affermati maestri internazionali di incisione, promuovendo in forma pratica lo scambio di esperienze come fonte di arricchimento personale e professionale, tanto dei giovani artisti come degli incisori già formati che desiderano perfezionare nuove tecniche.
Nel corso di due fine settimana la Facoltà di Belle Arti dell'Università Castilla-La Mancha ospita nei suoi locali sei professori invitati da Carmen Navarro, tecnico di incisione della Facoltà, che terranno corsi su tecniche, materiali e trucchi a un numero programmato di allievi.
Primo fine settimana (14-16 novembre 2008)
Laboratorio di incisione non tossica, tenuto da Henrik Boegh
Laboratorio di litografia, tenuto da Omar Kessel
Laboratorio di tecniche additive, tenuto da Gabriella Locci
Secondo fine settimana (21-23 novembre 2008)
Laboratorio di xilografia, tenuto da Fernando Evangelico
Laboratorio di calcografia, tenuto da José Rincón
Laboratorio di serigrafia, tenuto da Manuel Silvestre
Docenti
Henrik Boegh
Fondatore nel 1997, a Copenhagen, di "The Printmakers Experimentarium", è considerato uno dei maggiori esperti in tecniche non tossiche. Il suo "Manuale di incisione non tossica", pubblicato in cinque lingue, raccoglie in modo organico i risultati delle sue ricerche divulgate in precedenza in formato digitale nella pagina web www.artbag.dk
Fernando Evangelio
Dottore di ricerca in Belle arti nell'Università Politecnica di Valencia, si divide tra i progetti artistici e la carriera di docente universitario (professore titolare) nella Facoltà di Belle arti di San Carlos di Valencia.
Omar Kessel
Laureato all'Instituto Superior de Artes (ISA) di Cuba, ha all'attivo una lunga carriera artistica. Da oltre trent'anni accompagna l'operare artistico alla didattica. Attualmente è docente di incisione e direttore dei laboratori della Fundación CIEC di Betanzos (A Coruña). www.fundacionciec.com
Gabriella Locci
Vive e lavora a Cagliari, dove ha il proprio laboratorio Casa Falconieri, uno dei migliori spazi di lavoro e ricerca sull'opera grafica e la stampa originale italiani che gode di ampio prestigio e riconoscimento a livello internazionale. Opera con diversi strumenti e modalità, in particolare con tecniche additive.
José Ignacio Rincón
Ha compiuto gli studi nella Facoltà di Belle arti di Madrid, con specializzazione in incisione. Attualmente lavora come docente di incisione nel proprio laboratorio madrileno e in rinomati centri di incisione spagnoli e europei.
Manuel Silvestre
Dottore in belle arti nell'Università Politecnica di Valencia, in cui attualmente tiene la cattedra di serigrafia, accompagna la ricerca e la docenza con una intensa attività artistica a livello artistico nazionale e internazionale.
Date
Da venerdì 14 a domenica 16 novembre (Tecniche non tossiche, Litografia, Tecnoche additive)
Da venerdì 21 a domenica 23 novembre (Xilografia, Calcografia, Serigrafia)
Luogo
Facoltà di Belle Arti dell'Università di Castilla-La Mancha
Edificio "Antonio Saura"
Santa Teresa Jornet, s/n
6071 CUENCA
Orario
Venerdì dalle 16 alle 21
Sabato dalle 10 alle 15 e dalle 16 alle 21
Domenica dalle 10 alle 15
Iscrizione
40 € ciascun laboratorio (30 € se l'iscrizione e il pagamento vengono effettuati prima del 15 ottobre 2008). La quota di iscrizione non comprende il costo dei materiali.
Crediti
A chi lo richiedesse è riconosciuto un totale di 2 credit
Posti disponibili: 15 per laboratorio
Contatti
ingráfica
www.ingrafica.org